Un imagine che racconta il parto in modo autentico, potente esenza filtri

FOTOGRAFIA DI NASCITA “Blood Ties” – Award-Winning Birth Photography

La nascita è autentica. La nascita è intensa. La nascita è bella.

Questa immagine potente, “Blood Ties”, è stata premiata con numerosi premi fotografici di birth photography (fotografia di nascita) ma si é guadagnata anche la pubblicazione in alcune giornali internazionali per la sua rappresentazione senza filtri del potere e della realtà della nascita. I due grandi contest fotografici che hanno scelto questa fotografia sono International Association of Professional Birth Photographers e Inspiration Photographers .

La fotografia di nascita premiata cattura un momento spesso invisibile ma profondamente sentito: un percorso di vita, forza e trasformazione. Ogni storia di nascita è unica e questa parla di resilienza, resa e del sacro legame tra una madre e il suo viaggio verso la maternità.

LA FOTOGRAFIA DI NASCITA – RACCONTI DI PARTO NELLA SUA FORMA PIÙ VERA

La prestigiosa pubblicazione tedesca LUCINA – A magazine for the perfection of the art of childbirth ha realizzato un articolo dedicato al parto e ha scelto di affiancarlo alla mia fotografia, che rispecchiava perfettamente il loro intento.

Inoltre, la caporedattrice Karin Bruns M.A. ha voluto dedicarmi un articolo all’interno della rivista, invitandomi a fare un’intervista per raccontare la mia visione e il mio lavoro nel campo della fotografia di nascita.

Qui sotto potete leggere alcune delle domande e delle risposte dell’intervista sia in Inglese che in Italiano.

  • Please tell us something about you (something about children? husband? pets? profession? … whatever you like to tell us)

I am a professional photographer specializing in documentary family photography and childbirth reportage. Born and raised in Romania, I came to Rome to study photography 20 years ago. Here I met my husband and together we have 3 wonderful children. With each of them my motherhood experience was radically different….

Here you can read more about me

  • How did you come to photography?

During my childhood, I was fascinated by the photographs taken by my father, an amateur, and by those jealously kept by my mother, who cherished precious images from a past that used to be almost pictureless. Those images gave me access to a world that was both familiar and secret, they recounted things I hadn’t witnessed but that made those two people who they were, they hinted at all they had been before having children, and what they had become afterward; those pictures revealed what were the moments they wanted to consign to memory, the emotions and feelings they thought they should preserve. The images traced fascinating stories, rendered with immediacy, vividly capturing fleeting moments of intimacy, love, relationship, and family. Despite their fragmentary nature, the emerging story was authentic and, without reticence, more complex and comprehensive than any family tale I ever heard. In the gaps, what has not been immortalized by pictures was left to me to ponder and it raised questions, curiosity, and surprise. I believe I became a photographer, and a family photographer in particular, to recreate that feeling of affection, marvel, and discovery.

  • Please describe your working style. Do you have an orientation/a model style? 

I’m mainly interested in documentary photography and reportage, either in single sessions or long-term projects that unfold over months or even years. Storytelling is a way to explore meaning, and a single photograph can narrate an entire world.

In my approach, I aspire to achieve that perfect balance of a picture that is as beautiful as it is true. In the image overload we experience, and with the continuous stream of perfect glossy photographs we are surrounded with, I prefer reality and its beauty over standardized and sometimes vacuous perfection. Especially when it comes to relationships, family, and communities this is a meaningful choice for me. It restores dignity and makes tangible how love unfolds between the lines more than in a staged declaration. A son taking care of an elderly parent, the contrasting feelings of a mother, a father giving food to his baby, siblings playing together, an individual experiencing emotions, a family or a community sharing an event: this is what I want to document for those who are living it right now and for those who will observe it in the future because I believe it possesses a significance that deserves to be preserved.

  • What did inspire you to your photography? 

I specialized in family storytelling and birth photography. With the first genre, I can explore the beauty and the preciousness of the everyday, the subtle ways we express our love with simple gestures, and how those small things shape each family lexicon in unique ways. With birth photography, I can document raw emotions in their full range, from fatigue to strength, to pain, to support, to joy, (and everything in between); in other terms, I get to show the ingredients of the extraordinary bond that love creates and through which a family is created. It’s the two sides of the same coin, and it has universal relevance and meaning everyone can resonate with that constitutes our essence as human beings. Family and birth photography help parents to remember how strong, patient and caring they can be and children to feel they’ve been truly loved and seen.

  • Why do you choose birth photography as main themes? 

While birth photography is a very emotional and interesting genre it can be very challenging, as a professional, as a person, and as a mother. Motherhood is often represented in rhetorical and edulcorated manner and I believe as professionals, we have the responsibility to talk about it in an honest and realistic way. Unrealistic expectations are built also with images, and we should prevent women from feeling inadequate because they do not meet standards that are far from what they experience in reality, especially when they are most vulnerable. Yet I want to do justice to the extraordinary experience of becoming a mother by celebrating the power of giving birth, its emotions and the love behind it. Parents are allowing me in a very intimate and defining time of their lives, they are vulnerable and true, as they cannot lie or pose in those moments. You need to sense the situation and to be particularly attentive and respectful. Lastly, you’re always on duty, waiting for a call just like a midwife, and, more importantly, you end up reflecting on your own motherhood experiences and history.

Here you can read more about my birth photography services.

  • In which situation was this special picture “Blood Ties” taken? 

“Blood ties” photo was taken in a birth center. The mother was stepping out of the birth pool and she was walking towards the bedroom to lie down after she gave birth to her second daughter. I was shooting instinctively following intuition. I sensed something emotionally and I pressed the camera button even before I actually saw that with my eyes. It depicts the quiet after the storm. If look closely, you’ll notice that you don’t see the mom or the baby, yet you immediately grasp the story behind it. Not entirely, though, because that should remain somehow a private memory for the parents. It is a delicate balance between what it says and what you can infer, and requires the observer to make an effort, to actively see, to understand. In my opinion, the picture says everything that needs to be said about giving birth: how fragile life is, how pain and joy are entangled, what sacrifice and effort is required and how we endure it. It is somewhat harsh yet poetic, frank yet preserving the intimacy of those involved.

  • What does this picture mean to you?

It means a lot. When I first saw it I thought “I have it”, meaning that I recognized I had a shot that was really meaningful. Then I started to have contrasting feelings toward it. Was it too crude, too sensational? Doubting is essential to growth. It allows you to interrogate yourself and to understand where you stand and where you want to go, without taking anything for granted and without thinking there is no space for improvement. More than a technical achievement this picture marks a turning point in my maturity as a person and as a photographer. When you react to something in conflicting ways and you feel strongly about it, it means you have something important in your hands, something that should prompt you to reflect and question yourself, also in an introspective way. It has put in motion a process I still have to see where will bring me, at times exciting, at times scary and too powerful, more or less similar in my perception to what I felt when I look at the photograph.

  • You won a prize for this picture. What was the reaction of the viewers and of the public to this picture?

Reactions were polarized. Not everyone is ready to acknowledge that giving birth can be messy, painful, scary, and bloody. Some instead were welcoming the photo as a breakthrough in the way we represent birthing. Either way, it started a discussion, and I believe this is a great outcome and something I should be proud of. I nevertheless hope that people will be curious about my work and looking at other pictures I took, photographs of mothers giving birth and families giving love, images that are more nuanced and possessing a calmer power will be appreciated as much: because we need complexity, not to simplify. In fineness, there is a gift of emotional richness that educate us to empathize, understand and accept.

  • Will there be an exhibition / a show with your art work in the next time?

I am currently working on two long term projects that will naturally converge on an exhibition and a publication. The body of works involved requires more elaboration and the waiving of image interrelation in order to build a coherent and powerful story. I am still in the process, but I am confident that I will be ready soon enough with what I consider seminal works for me as a photographer. I will post news on the upcoming shows on my media channels.

  • How can one purchase your artwork?

For purchases, enquires and to book my services please contact me directly on my website www.alinafotoemozioni.it or through email at alinafotoemozioni@gmail.com

ITALIAN VERSION

Per favore, raccontaci qualcosa di te (qualcosa sui figli? sul marito? sugli animali domestici? sulla professione? … qualunque cosa tu voglia dirci)

Sono una fotografa professionista specializzato in fotografia documentaria di famiglia e reportage di parto. Nata e cresciuta in Romania, sono venuto a Roma per studiare fotografia 22 anni fa. Qui ho conosciuto mio marito e insieme abbiamo 3 splendidi figli. Con ognuno di loro la mia esperienza di maternità è stata molto diversa….

Se volete leggere più cose su di me

Come sei arrivata alla fotografia?

Durante la mia infanzia sono rimasto affascinato dalle fotografie scattate da mio padre, un dilettante, e da quelle custodite gelosamente da mia madre, che raccoglieva immagini preziose di un passato quasi senza immagini. Quelle foto mi davano accesso a un mondo allo stesso tempo familiare e segreto, raccontavano cose a cui non avevo assistito ma che rendevano quelle due persone quello che erano, lasciavano intendere tutto quello che erano stati prima di avere figli, e quello che erano diventati dopo; quelle immagini rivelavano quali erano i momenti che volevano consegnare alla memoria, le emozioni e i sentimenti che pensavano di dover preservare. Le immagini tracciavano storie affascinanti, rese con immediatezza, catturando vividamente momenti fugaci di intimità, amore, relazione e famiglia. Nonostante la loro natura frammentaria, la storia che emergeva era autentica e, senza reticenze, più complessa e completa di qualsiasi racconto di famiglia che avessi mai sentito. Negli intervalli, ciò che non è stato immortalato dalle immagini mi è stato lasciato riflettere e ha suscitato domande, curiosità e sorpresa. Credo di essere diventato una fotografo, e un fotografa di famiglia in particolare, per ricreare quel sentimento di affetto, meraviglia e scoperta.

Come descriveresti il tuo stile fotografico? Hai qualche orientamento, modello che segui?

Nel mio approccio, aspiro a raggiungere il perfetto equilibrio tra un’immagine tanto bella quanto vera. Nel sovraccarico di immagini che sperimentiamo, e con il flusso continuo di perfette fotografie patinate di cui siamo circondati, preferisco la realtà e la sua bellezza alla perfezione standardizzata e talvolta vacua. Soprattutto quando si tratta di relazioni, famiglia e comunità, questa è una scelta significativa per me. Restituisce dignità e rende tangibile come l’amore si svolge tra le righe più che in una dichiarazione messa in scena. Un figlio che si prende cura di un genitore anziano, i sentimenti contrastanti di una madre, un padre che dà da mangiare al suo bambino, fratelli che giocano insieme, un individuo che prova emozioni, una famiglia o una comunità che condivide un evento: questo è ciò che voglio documentare per chi lo sta vivendo in questo momento e per chi lo osserverà in futuro perché credo che possieda un significato che merita di essere preservato.

Cosa ti inspira nella tua fotografia?

Mi sono specializzato in storytelling familiare e fotografia di nascita. Con il primo genere posso esplorare la bellezza e la preziosità del quotidiano, i modi sottili in cui esprimiamo il nostro amore con gesti semplici e come quelle piccole cose modellano il lessico di ogni famiglia in modi unici. Con la fotografia di nascita, posso documentare le emozioni grezze nella loro gamma completa, dalla fatica alla forza, al dolore, al sostegno, alla gioia (e tutto il resto); in altri termini, riesco a mostrare gli ingredienti dello straordinario legame che l’amore crea e attraverso il quale si crea una famiglia. Sono le due facce della stessa medaglia e hanno una rilevanza universale e un significato con cui tutti possono entrare in risonanza e che costituisce la nostra essenza come esseri umani. Le fotografie di famiglia e di nascita aiutano i genitori a ricordare quanto possono essere forti, pazienti e premurosi e i bambini a sentirsi veramente amati e visti.

Perchè hai scelto la fotografia di nascita come parte predominante del tuo lavoro?

Sebbene la fotografia di nascita sia un genere molto emozionante e interessante, può essere molto impegnativo, sia a livello professionale, personale e emotivo. La maternità è spesso rappresentata in modo retorico ed edulcorato e credo che, come professionisti, abbiamo la responsabilità di parlarne in modo onesto e realistico. Anche con le immagini si costruiscono aspettative irrealistiche, e dovremmo evitare che le donne si sentano inadeguate perché non soddisfano standard lontani da ciò che vivono nella realtà, soprattutto quando sono più vulnerabili. Eppure voglio rendere giustizia alla straordinaria esperienza di diventare madre celebrando il potere del parto, le sue emozioni e l’amore che c’è dietro. I genitori mi permettono di vivere un momento molto intimo e determinante della loro vita, sono vulnerabili e veri, poiché non possono mentire o atteggiarsi in quei momenti. È necessario percepire la situazione ed essere particolarmente attenti e rispettosi. Infine, sei reperibile, in attesa di una chiamata proprio come un’ostetrica. E, cosa più importante, finisci per riflettere sulle tue esperienze e sulla tua storia di maternità.

Raccontaci meglio come é stata scatta la foto “Legami di sangue”

La fotogradia di nascita “Legami di sangue” è stata scattata in una casa maternità qui a Roma. La madre stava uscendo dalla vasca subito dopo aver dato alla luce la sua piccolina e stava camminando verso la camera da letto per sdraiarsi. Stavo scattando istintivamente seguendo l’intuizione. Ho percepito qualcosa a livello emotivo e ho premuto il pulsante della fotocamera ancor prima di vederlo con i miei occhi. Raffigura la quiete dopo la tempesta. Se guardi da vicino, noterai che non vedi la mamma o il bambino, ma cogli subito la storia che c’è dietro. Non del tutto, però, perché dovrebbe rimanere in qualche modo un ricordo privato per i genitori. È un delicato equilibrio tra ciò che si dice e ciò che si può dedurre, e richiede all’osservatore uno sforzo, di vedere attivamente, di comprendere. Secondo me, l’immagine dice tutto ciò che c’è da dire sul parto: quanto è fragile la vita, quanto dolore e gioia sono intrecciati, quale sacrificio e fatica sono richiesti e come lo sopportiamo. L’mmagine è un po’ dura ma poetica allo stesso tempo, diretta ma preserva l’intimità delle persone coinvolte.

Che significato ha questa fotografia per te?

Significa molto. Quando l’ho vista per la prima volta ho pensato “ce l’ho”, nel senso che ho riconosciuto di avere uno scatto davvero significativo. Poi ho iniziato a provare sentimenti contrastanti nei suoi confronti. Era troppo cruda, troppo sensazionale? Dubitare è essenziale per la crescita. Ti permette di interrogarti e di capire a che punto sei e dove vuoi arrivare, senza dare nulla per scontato e senza pensare che non ci sia spazio per migliorare. Più che un traguardo tecnico questa foto segna una svolta nella mia maturità come persona e come fotografo. Quando reagisci a qualcosa in modo conflittuale e provi un sentimento forte a riguardo, significa che hai qualcosa di importante tra le mani, qualcosa che dovrebbe spingerti a riflettere e a metterti in discussione, anche in modo introspettivo. Ha messo in moto un processo che devo ancora vedere dove mi porterà, a volte emozionante, a volte spaventoso e troppo potente, più o meno simile nella mia percezione a quello che ho provato guardando la fotografia.

Hai vinto due premi importanti con questa fotografia. Qual è stata la reazione degli spettatori e del pubblico a questa immagine?

Le reazioni erano polarizzate. Non tutti sono pronti a riconoscere che il parto può essere complicato, doloroso, spaventoso e cruento. Alcuni invece hanno accolto la foto come una svolta nel modo in cui rappresentiamo la nascita. In ogni caso, è iniziata una discussione e credo che questo sia un ottimo risultato e qualcosa di cui dovrei essere orgogliosa. Spero tuttavia che le persone siano incuriosite dal mio lavoro e che guardando altre foto che ho scattato, fotografie di mamme che partoriscono e famiglie che danno amore, immagini che hanno più sfumature e che possiedono un potere più calmo, saranno apprezzate altrettanto. Perché abbiamo bisogno di complessità, non di semplificare. Nella purezza c’è un dono di ricchezza emotiva che ci educa a empatizzare, comprendere e accettare.

Ci sarà una mostra/mostra con le tue opere d’arte la prossima volta?

Attualmente sto lavorando a due progetti a lungo termine sulla maternità che convergeranno naturalmente in una mostra e una pubblicazione. L’insieme delle opere coinvolte richiede una maggiore elaborazione e la rinuncia all’interrelazione delle immagini per costruire una storia coerente e potente. Sono ancora in fase di elaborazione, ma sono fiduciosa che sarò pronto abbastanza presto con quelli che considero lavori fondamentali per me come fotografo. Pubblicherò notizie e aggiornamenti sui miei canali social

Come fotografa di nascita, il mio obiettivo è documentare questi momenti con onestà ed emozione, per raccontare la storia della nascita nella sua forma più vera. La forza, il disordine, la bellezza, il potere, perché ogni madre merita di vedere quanto è incredibile.

Grazie alle incredibili famiglie che si affidano a me per catturare i loro momenti più intimi e che cambiano la vita.

STORIE DI NASCITA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

× Come ti posso aiutare?